top of page
logo veronica.png

Dentro e fuori: due parole che ci mostrano mondi diversi da cui attingere ispirazione

  • Writer: Il Patio delle Parole
    Il Patio delle Parole
  • Jul 29
  • 3 min read

Il film Fuori                   


ree

Recentemente ho avuto l’opportunità di vedere il film “Fuori”, un’opera che mi ha spinta a riflettere su temi fondamentali come la giustizia, la società, l’autenticità delle relazioni e il valore della solidarietà.


Le protagoniste sono donne che si incontrano nel carcere di Rebibbia negli anni ’80. Tra di loro si crea un legame forte, fatto di amicizia, intimità, sorellanza e sostegno reciproco che resiste anche quando escono.


Per queste donne, il dentro e il fuori non sono distanti: dentro il carcere trovano supporto, sogni condivisi e un senso di appartenenza. Fuori, invece, nonostante la libertà, si confrontano con la solitudine e l’indifferenza di una società spesso insensibile ai loro desideri. Unico conforto è la gioia di ritrovarsi in un mondo che pare averle allontanate. Si incontrano e ricordano con nostalgia i momenti passati insieme.


Quello che più mi ha colpito di queste donne è la loro umanità profonda, fatta di emozioni contrastanti: la gioia di vivere, il bisogno di normalità, ma anche il desiderio di fuga, di allontanarsi dalle convenzioni e dall’ordinario.


Ambientate in una Roma degli anni ’80 che ho conosciuto bene, queste storie mi hanno fatto rivivere spazi familiari, un alternarsi di dentro e fuori che nel film non si limita alla ripresa dei luoghi fisici della città, ma si riflette soprattutto nella vita interiore delle protagoniste. È un’analisi delicata e profonda della loro intimità, delle emozioni che le attraversano, dalla gioia al dolore, dalla voglia di vivere al desiderio di evadere da un mondo che non le comprende.



Oltre il film e oltre il significato linguistico  


ree

Questo film mette sullo stesso piano due realtà e due significati apparentemente opposti, il dentro e il fuori, e mi ha ispirato una riflessione: il mondo “di fuori” e quello “di dentro” non devono necessariamente scontrarsi, possono diventare entrambi una fonte di arricchimento, di crescita e di opportunità. Posso scegliere fuori quello che è in linea con ciò che ho dentro, come se mi trovassi in un giardino e scegliessi i fiori e i profumi da cui mi sento più attratta.


Ora ho chiaro che “dentro” e “fuori” sono due concetti complementari e parole strettamente collegate. La distinzione tra i due è solo apparente, una semplificazione linguistica che mi aiuta a differenziare il mondo esterno da quello interno. Si tratta solo di un’illusione: dentro e fuori si influenzano reciprocamente formando un’unica realtà, una realtà che posso esplorare attraverso due prospettive diverse e complementari. Dentro e fuori sono punti di partenza per scoprire un’unità più profonda, un invito a guardare oltre le apparenze e a capire cosa desidero veramente.


L’apertura e la curiosità verso il mondo esterno possono arricchire la mia vita interiore e allo stesso tempo potrebbero impoverirla, potrebbero distrarmi dalle mie autentiche intenzioni e dai miei desideri.


La conoscenza del mio mondo interiore può aiutarmi ad agire in modo più consapevole nella realtà in cui vivo, può guidarmi per mantenermi fedele ai miei sogni e valori e a compiere, nella mia quotidianità, scelte che rispecchiano il mio sentire interiore.


Cosa voglio per me?


ree

Spetta a me scegliere cosa voglio valorizzare nei miei mondi, interiore ed esterno che sono solo apparentemente distanti e diversi.


Anche tu, come me, hai un mondo interiore ricco di potenzialità e alternative diverse che puoi scegliere, nutrire e valorizzare. Hai anche una esperienza esterna ricca di stimoli differenti da scegliere, da coltivare o ignorare, e puoi vivere i tuoi sogni ispirata e supportata da altre persone.


Siamo noi le protagoniste della storia, corrisponde a noi scegliere il futuro desiderato e creare quella realtà valorizzando il dentro e il fuori.


Dentro e fuori non sono distanti né opposti, anzi “Com’è dentro è fuori”, ma questo punto merita essere approfondito in un altro articolo.

 
 
 

Comments


bottom of page